disturbi viscerali
Attraverso il nostro approccio terapeutico integrato è possibile migliorare o risolvere alcune problematiche inerenti al sistema gastrointestinale (ad esempio: reflusso, bruciore allo stomaco, gonfiore addominale, irregolarità intestinale) avvalendoci della diagnosi e del supporto del medico specialista.
Talvolta i disturbi di origine viscerale danno anche dolore a livello muscolare in determinate zone; ciò è indicato come “dolore viscerale riferito” ed è causato o aumentato dal “malfunzionamento” di un viscere.
Ciò avviene in quanto tutte le parti del nostro corpo (pelle, visceri, muscoli etc) inviano le informazioni tramite il midollo spinale verso l’alto (cervello, aree cerebrali).
Un esempio pratico è il dolore dell’infarto, problematica del cuore, il quale spesso viene percepito come dolore al braccio sx o al petto; altro esempio sono le problematiche gastrointestinali le quali spesso si associano a mal di schiena. Le “strade” su cui viaggiano queste informazioni sono davvero lunghe e complesse; semplificando il sistema si può dire che se una persona presenta un dato disturbo viscerale (reflusso ad esempio), oltre a ciò i suoi sintomi influenzeranno le strutture vicine e quindi potrà percepire “dolore o fastidio” anche in punti apparentemente lontani dalla zona di origine.
Questo perché il nostro sistema nervoso centrale e periferico è strettamente interconnesso e ricco di recettori per cui le informazioni viaggiano su queste “reti” continuamente ed integrandosi provocano una serie di adattamenti.