cefalee ed emicranie

cefalee ed emicranie dott mario melone

Le cefalee rappresentano un sintomo importante in associazione o “scaturenti” da alcune patologie e quindi vengono definite cefalee secondarie; in altri casi invece vi sono cefalee che sono esse stesse il “sintomi principale” e vengono quindi definite cefalee primarie.
È stato redatta una “classificazione” per definire quindi le varie tipologie di cefalea:

CEFALEE PRIMARIE: così definite in quanto non riconducibili ad una causa patologica sottostante: emicrania, cefalea di tipo tensivo, cefalea a grappolo, cefalee autonomiche trigeminali e altre forme di cefalee primarie

- CEFALEE SECONDARIE: ricollegabili ad una specifica patologia o disturbo

- NEUROPATIE DOLOROSE CRANICHE/ALTRI DOLORI FACCIALI

Data la diagnosi medica specialistica (in genere neurologica), attraverso la valutazione clinica ed la terapia osteopatica è possibile approcciarsi specificatamente al tipo di cefalea da trattare.
I meccanismi sui quali si può agire sono molteplici e devono essere individualizzati non sono a seconda dei sintomi ma anche al tipo di paziente. Inoltre l’approccio multidisciplinare (neurologo, endocrinologo, odontoiatra/gnatologo, psicologo) è fondamentale ai fini del miglioramento o della risoluzione della sintomatologia dolorosa soprattutto quando il quadro clinico è di tipo misto/multifattoriale (esempio: cefalee esacerbate da disturbi ormonali, bruxismo/serramento).

Contattaci per informazioni

Fascia di orario

Apri Chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?